🇮🇹 Acquista il materasso Made in Italy, fino al 20% di sconto.

🇮🇹 Acquista il materasso Made in Italy, fino al 20% di sconto.

Dormire bene in gravidanza

Dormire bene in gravidanza? Si può, anzi… si deve

La gravidanza è un periodo molto delicato nella vita di ogni donna: l’emozione di una futura vita che verrà alla luce scatena una rivoluzione ormonale ed emotiva dagli effetti potenti. Si tratta di un momento intimo, da vivere con grande serenità, approfittando dei cambiamenti che il corpo mette in atto, ascoltandoli e accogliendoli senza ansia né paura.
Dormire bene, nei mesi che precedono il parto, sembra dunque più che mai importante e necessario per la gestazione.
Ogni donna che sia passata dall’esperienza della maternità, sa che possono esserci stati momenti di riposo frammentati, risvegli improvviso, sonno nervoso.
Ebbene, esistono dei rimedi e delle pratiche da mettere in atto qualora durante la gravidanza si abbia l’impressione di perdere progressivamente il tempo del riposo rendendo l’umore irascibile e contrariato.

Consigli utili per dormire bene in gravidanza

  • Evitate pasti serali troppo pesanti, l’apparato digestivo non deve andare in sofferenza né eccessivo carico di lavoro durante le ore che precedono il riposo.
  • Cercate di non bere troppo prima di prendere sonno. Il flusso di liquidi nel corpo è già di per sé maggiore in gravidanza, affaticarlo con ulteriori quantità di acqua non farà che richiamarvi più spesso alla toilette, disturbando il ritmo del vostro riposo.
  • Cercate di allontanare il più possibile i device tecnologici che rendono la fase di addormentamento più complicata e nervosa.
  • Assumete la buona abitudine di praticare esercizi di respirazione, o flow rilassanti, prima di andare a letto. Serviranno a calmare la muscolatura e il respiro, rasserenando il vostro stato d’animo.
  • Cercate di mantenere una routine regolare, sana: durante la gestazione – e più in generale in ogni momento della vita – sarebbe bene darsi degli orari stabiliti, sia per i pasti che per il riposo. Certo qualche minuto di comporto non influisce sull’equilibrio psico-fisico complessivo ma una serie ripetuta di sbalzi, di irregolarità, di cambiamenti, può rendere l’organismo più debole e dunque più irritabile.
  • Cercate la vostra posizione e conservatela. Ognuno, come si sa, ha un proprio modo di dormire, frutto anche delle abitudini pregresse e della comodità. Durante la gestazione, però, è più che mai importante cercare di mantenere una posizione corretta e confortevole. Per molte donne si tratta di quella sul fianco.
  • Non scordatevi dei cuscini: essi infatti sono un grande aiuto, specialmente durante i 9 mesi di gravidanza, per calmare le notti più agitate. Potete usarne due, uno su cui poggiare la nuca e l’altro posizionarlo sulla schiena o fra le gambe, se vi dona maggior sollievo.

Un ultimo ed importante consiglio

Per quanto riguardo lenzuola e federe, sarebbe opportuno scegliere quelli in fibre naturali (tencel, viscose, bio-cotone) soprattutto per le loro proprietà antibatteriche ed antiacaro e la sensazione di fresco sulla pelle.
Durante la gravidanza, infatti, non è insolito che la temperatura corporea subisca variazioni improvvise, assolutamente naturali, che possono destabilizzare il sonno e per le quali è davvero utile poter riposare su tessuti che garantiscano il mantenimento di una freschezza piacevole e calmante.
Buona notte, future mamme!