🇮🇹 Acquista il materasso Made in Italy, fino al 20% di sconto.

🇮🇹 Acquista il materasso Made in Italy, fino al 20% di sconto.

zenO Materasso - quante ore è necessario dormire

Quante ore di sonno sono davvero necessarie?

Felici, dinamici e leggeri, perfettamente riposati? Quante volte avete sperato di svegliarvi così al mattino? E quanti altri, invece, sono stati i giorni avviati col piede sbagliato a causa di un sonno agitato, nervoso, senza posa?
Dormire bene, in effetti, è il passaporto migliore per farvi attraversare una giornata produttiva e piacevole: ma quante sono esattamente le ore di sonno necessarie? Scopriamolo insieme leggendo questo articolo.

8: il numero perfetto?

È proverbiale che 8 sia il numero di ore ottimale per un sonno riposante ed energizzante, ma è davvero così rigida questa ricetta? In realtà uomini e donne sono mondi unici, singolari, per cui diventa molto difficile, e inutile, generalizzare. La giusta quantità di riposo dipende da numerose variabili: l’età, lo stato di salute, la condizione emotiva, le cause esterne.
Possiamo incontrare persone che dormono 7 ore, o 9, ogni sera e godono di un perfetto equilibrio psicofisico: non sono i 60 minuti a fare la differenza, purché ovviamente non si oscilli fra scompensi quantitativi importanti (dormire 5 ore non è salutare per nessuno, ad esempio).

Gli svantaggi del poco – e del troppo – riposo

Dormire troppe può causare disturbi cardiovascolari, non è affatto una soluzione ottimale per chi soffre di diabete né per chi deve perdere peso. Dormire troppo poco, d’altro canto, aumenta il rischio di infarti, agisce negativamente sull’umore causando stress e irritabilità.
La via di mezzo, si sa, è sempre la strada migliore. E in un uomo/donna adulto, in buono stato di salute e con nessun impedimento al sonno invalidante, potremo affermare che 8 di sonno sono un giusto compromesso per affrontare la giornata successiva con lucidità e dinamismo.

Dormire bene è dormire meglio

Quel che fa la differenza per il benessere psico-fisico individuale, lo avrete capito, non è tanto la quantità ma la qualità del riposo. Per trovare sollievo e giovamento, il nostro sonno deve essere quieto, prolungato, dolce.
Tanti sono i fattori che incidono sulla qualità del sonno, e fra i più importanti sicuramente va menzionato il materasso. Il supporto su cui ci adagiamo, infatti, è fondamentale per il sostegno della muscolatura della schiena e del collo, ma anche per la pelle che a seconda del grado di traspirazione del supporto non subirà variazioni eccessive freddo-caldo, spesso motivo di frequenti risvegli e disturbi del sonno.
È necessario prestare molta attenzione al materasso che scegliamo: ipoallergenico, traspirante, ergonomico sono soltanto alcune delle qualità essenziali di un buon supporto per dormire ma ogni persona ha poi esigenze e abitudini peculiari e dovrà optare per il materasso che meglio si confà al proprio benessere.

Un segreto per dormire meglio: pratiche rilassanti

Prima di coricarvi, avete mai pensato di dedicare del tempo ad una pratica di meditazione o a un po’ di yoga? Avete mai provato ad ascoltare qualche minuto di rumore bianco, o rosa, quando siete stanchi? Conoscete le proprietà degli oli essenziali sul cuscino?
Beh, come potrete facilmente capire, sono moltissime le buone abitudini che conciliano il riposo notturno. Non avremo tempo di parlarne in un solo articolo ma le approfondiremo tutte, nei nostri articoli. Perché la qualità del sonno è un punto cruciale del nostro benessere e delle nostre vite.