Per dormire un sonno di qualità è fondamentale valutare le caratteristiche del materasso che si andrà a scegliere, e non basarsi soltanto su parametri generali ma essere anzi il più specifici possibili, rendendo il materasso a misura delle proprie esigenze.
Un materasso valido, infatti, è anzitutto un materasso calibrato sui propri bisogni e le personali peculiarità.
Il “sistema letto” assolve ad una funzione di sostegno del corpo durante il sonno quando la muscolatura, completamente rilassata, non è in grado di sostenere la spina dorsale.
Come dimostrato, la qualità del sonno dipende molto dal letto e di conseguenza dal materasso che ne è l’elemento primario. In generale bisogna considerare che il materasso non deve essere né troppo morbido né troppo rigido; deve invece assicurare il corretto sostegno alla colonna vertebrale, con un completo adattamento al corpo. Da un punto di vista ergonomico il materasso deve sostenere la colonna vertebrale nella sua conformazione naturale, che, nel corpo disteso non è diritta ma ha una forma ad “S”; inoltre, il materasso deve deformarsi anatomicamente sotto il peso del corpo, ma deve recuperare la sua forma non appena il corpo si sposta.
Densità e portanza sono due parole chiave da tenere bene a mente quando andrete a scegliere il materasso che fa per voi.
- La densità, ovvero il rapporto fra il suo peso e il suo volume, è naturalmente condizionata dalla composizione interna del materasso stesso. Esistono vari tipi di schiume con cui vengono prodotti materassi e cuscini (schiuma di lattice, di soia, di memory foam), ognuna di esse avrà delle caratteristiche specifiche che conseguentemente influiranno anche sulla densità del materasso stesso. Esistono materassi ad alta, media e bassa densità.
Quelli ad alta densità sono considerati i più performanti in fatto di comfort e traspirazione: i materassi a bassa densità, al contrario, possono vantare prezzi vantaggiosi ma non assicurano una resistenza nel tempo elevata e non sono consigliati a coloro che soffrono di disturbi e patologie importanti a carico della schiena o del collo.
È importante tenere presente che la densità del materasso non ha niente a che vedere con la durezza/rigidità del supporto. - La portanza è invece la misura di resistenza ad un carico. Vien da se, dunque, che maggiore sarà il valore di portanza del materasso da voi opzionato, maggiore sarà la sua rigidità.
A persone più robuste e corpulente, ad esempio, si consiglia sempre di usare materassi a portanza maggiore mentre agli anziani è sufficiente anche un valore di portanza leggermente inferiore alla media.
La portanza incide chiaramente sull’ergonomia del materasso, ovvero sulle caratteristiche complessive del prodotto, basate sulle esigenze di chi andrà ad utilizzarlo (confort, gradevolezze, traspirazione, facilità di trasporto) e deve essere tenuta massimamente in considerazione per coloro che cambiano il vecchio materasso per problemi/esigenze legate alla colonna vertebrale, a disturbi del collo, della schiena o delle anche.
L’importanza di un sonno di qualità
Se la quantità di ore di sonno varia da persona a persona, la qualità del riposo è l’obiettivo che tutti devono perseguire. In generale, ed è sempre importante sottolinearlo, un sonno di qualità è un toccasana per il benessere di ciascuno: quando si dorme bene, durante il giorno si ha più energia, si è più allegri e più attivi, migliorano le relazioni interpersonali; inoltre, concentrarsi è più facile e la mente rimane più sveglia.
Uno dei problemi per chi non dorme bene – purtroppo un fenomeno comune e molto diffuso – consiste nella sonnolenza diurna che può rappresentare un rischio gravissimo per la salute. Se di giorno “si casca dal sonno” è perché si è dormito male di notte, ma spesso non ci si rende neppure conto di questo problema.
Un sostegno troppo rigido fa insorgere scomodi punti di pressione che possono indolenzire fianchi o spalle, e provocare anche dolore. Un sostegno troppo morbido può provocare dolori alla schiena, perché non riesce a sostenere in modo adeguato il corpo. Serve quindi un materasso sia ergonomico, capace di sostenere il corpo mantenendo la posizione della colonna vertebrale, perfettamente allineata.