🇮🇹 Acquista il materasso Made in Italy, fino al 20% di sconto.

🇮🇹 Acquista il materasso Made in Italy, fino al 20% di sconto.

zeno materasso - meglio dormire insieme oppure separati?

Insieme o separati? Pro e contro di dormire col vostro partner

Dormire insieme o separati? Nello stesso letto o ognuno nella propria stanza? Argomento delicato, per molti ancora tabù. Una coppia deve dormire assieme, altrimenti che coppia è? In molti paesi, per esempio in America, però, aumentano a dismisura i casi di marito e moglie o di conviventi che decidono di dormire ognuno nel proprio letto. E, notate bene, non stiamo parlando di unioni allo sfascio o in dirittura di arrivo. Anzi, a volte può essere proprio questo il segreto del loro amore.
Proviamo a fare un po’ di chiarezza. Una regola certa e assoluta non esiste. Ci sono pro e contro in entrambe le situazioni. E sta ad ogni coppia trovare la strada più congeniale per tenere in piedi il rapporto, detto che forse la giusta via di mezzo e una sana alternanza sono in grado di accontentare quasi tutte le esigenze.

Dormire separati, ecco i vantaggi

Un vantaggio abbastanza evidente può riguardare la qualità del sonno di entrambi i componenti della coppia, specie se uno dei due soffre di apnee notturne, russa in maniera profonda (non sono soltanto gli uomini a russare) o comunque si muove frequentemente e in maniera abbastanza brusca o si sveglia durante la notte. Questi, va da sé, sono tutti elementi che possono disturbare il partner e impedirgli di riposare in maniera rigenerante e davvero efficace.

La distanza risveglia il desiderio

Il secondo vantaggio riguarda la sfera sessuale. La distanza risveglia il desiderio e il detto è valido anche per quel che riguarda lo stare insieme sotto le lenzuola. Soprattutto dormire separati, secondo molti sessuologi e psicologi, elimina l’idea del sesso come un dovere obbligato. Insomma, dormire separati, in realtà, potrebbe contribuire a risvegliare o a tenere vivo l’eros in una qualsiasi unione. A patto che la distanza non sia motivata da altre problematiche: in quel caso può essere una pietra tombale sul rapporto.

Riscoprire la propria intimità e i propri spazi fisici e mentali

Altro benefit da non sottovalutare è la riscoperta della propria intimità, della propria privacy, dei propri spazi, delle proprie abitudini personali. Condividere il letto significa necessariamente scendere a compromessi con il partner. Dormire da soli, invece, ci lascia liberi di leggere, guardare la tv, dedicarci a qualsiasi tipo di attività fino all’ora che più riteniamo opportuna. Vale, banalmente, anche per il solo fatto di spegnere la luce. Pare che dormire da soli, inoltre, contribuisca a farci svegliare più riposati e di buonumore, quindi meno inclini a discussioni e litigi. E c’è pure il vantaggio di ritrovare un proprio spazio fisico e mentale.

Dormire insieme, pregi e difetti

Se abbiamo detto che dormire separati può contribuire a far diminuire le tensioni e le discussioni nella coppia, è altrettanto vero che dormire insieme può contribuire a smorzarle quando sono già esistenti. Proviamo a spiegare. Dopo ore di discussione o al termine di una giornata particolarmente carica di tensione nella coppia ritrovarsi a dormire nello stesso letto può aiutarvi in una riappacificazione. All’inizio non sarà tutto rose e fiori, ma pian piano anche soltanto la vicinanza fisica, un contatto fra i corpi uno sfioramento casuale, potrebbero sciogliere il gelo che si era creato fra voi. Le spiegazioni eventuali le rimanderete al giorno successivo, ma potrebbe capitare di trovarvi abbracciati senza nemmeno accorgervene.

La fedeltà aumenta

Pare che secondo vari studi dormire assieme al proprio partner aumenti la fedeltà di coppia. Dormire con la persona che amiamo abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress connesso a depressione e stati di ansia. Allo stesso tempo si possono osservare livelli più bassi di citochine, implicate nei processi infiammatori, e un aumento di ossitocina. L’ossitocina gioca un ruolo chiave in molti eventi della vita quotidiana, dalle reazioni emotive alla sfera affettiva e sessuale, perché sembra accrescere il senso di legame per esempio fra madre e figli, ma anche nella coppia.

Aumenta l’intimità di coppia

Chiaramente condividere lo stesso spazio, anche di notte, accresce l’intimità della coppia. Aumenta la vicinanza reciproca da tutti i punti di vista: fisico, emotivo e psichico. E perché no, visto che sappiamo che anche la chimica gioca il suo ruolo fondamentale nelle unioni, contribuisce a mantere e consolidare l’alchimia che si crea fra partner.

Migliora l’eros

Per cause uguali e contrarie a quelle che abbiamo descritto parlando dei benefici del dormire separati, dormire insieme può anche agevolare la vostra sessualità. La distanza alla lunga rischia in effetti pure di congelare il rapporto da certi punti di vista. Dormire vicini, magari nudi, invece, può avere effetti molto importanti sul risvegliare le vostre passioni primitive, un certo desiderio di libertà e la voglia di esplorare e di esplorarsi.