Gli oli essenziali sono uno strumento fondamentale per il benessere del riposo: essi infatti, grazie alle loro proprietà lenitive e rilassanti, sono in grado di stimolare processi che vanno ad agire sui muscoli, sulla pelle, e perfino sulla mente, aiutando a sconfiggere ansia, paure notturne, insonnia.
Tutti coloro che sono affetti da stati di malessere legati al riposo dovrebbero provare a sperimentare i molti benefici degli oli essenziali.
Come usarli
Prima di tutto è consigliabile spendere due parole sull’uso degli oli. Bisogna infatti suggerire la loro diluizione, attraverso creme – ottimo l’olio di mandorle, per esempio – o impacchi, poiché assumerli in purezza non è sempre la scelta migliore.
Basterà strofinare il composto sui polsi, con movimenti dolci e circolari, o sulle tempie, prima di coricarsi e l’effetto sul riposo notturno potrà goderne di enormi benefici.
Un altro metodo d’uso, funzionale e pratico, può essere quello del bagno caldo: esattamente come i sali, se versate delle gocce di olio essenziale nell’acqua calda, prima di riposare, potrete godere di un piacevole effetto rilassante e ristoratore.
E sul cuscino? Beh, potreste provare anche un mix di oli essenziali con cui ricoprire il vostro cuscino preferito.
Gli oli, a rilascio graduale, sprigioneranno durante la notte tutte le loro proprietà e vi aiuteranno a rilassarvi.
Oli essenziali: quali usare
Molti sono gli oli che aiutano a riequilibrare il sonno, fornendo un valido rimedio alla qualità del riposo e placando gli spiacevoli malesseri e fastidi legati a fenomeni di insonnia.
Lavanda: Mai più senza. Le gocce di lavande sono un rilassante naturale doc. Il loro potere calmante sarà uno dei principali rimedi dell’insonnia notturna.
Valeriana: Avrete senz’altro sentito parlare del potere calmante di questa pianta, che viene usata da secoli come “terapia” naturale per gestire stati emotivi di rabbia e tensione.
Ebbene, la valeriana può esservi d’aiuto anche nell’affrontare nottate turbolenti, quando l’insonnia sembra non darvi tregua.
Camomilla: La camomilla è forse l’antinfiammatorio naturale per eccellenza. Grazie alle sue proprietà lenitive, anche sul sistema muscolare, è utilissima in caso di traumi da sforzo, contratture, tensioni, specialmente se queste coinvolgono la schiena e il collo, parti estremamente sensibili nel processo di riposo notturno.
Ylang Ylang: Con le sue antichissime virtù, ben note nel mondo orientale, il potere sedativo e rilassante di questo olio è ormai apprezzato e ben noto da tutti coloro che sono soggetti a disturbi legati a insonnie e tensioni notturne.
Olio di Neroli: L’olio di neroli, estratto dal fiore dell’arancio amaro, abbassa i livelli di pressione sanguigna ed ha un notevole potere calmante. Poco conosciuto, si tratta di un rimedio efficace e molto potente per un riposo efficace.
Olio di cedro: L’olio di cedro è ottimo in caso di ipertensione e per ridurre la frequenza cardiaca. Il suo tocco intenso e fresco sarà un piacere per i sensi, avvolgendo il vostro riposo in un’oasi di profumi e aromi iper-rilassante.
Melissa: Ottima da assumere anche con infusi e tisane, la melissa agisce sul sistema nervoso e andando ad agire direttamente su stati di ansia e stress.
Scegliete il vostro ambiente relax
Per aumentare l’effetto benefico degli oli essenziali, sceglietevi un ambiente rilassante e con la giusta illuminazione, meglio una luce tenue e calda, selezionate della buona musica rilassante, ecco per voi la nostra playlist, chiudete gli occhi, sgomberate la mente e concentrate sul vostro respiro.
In poco tempo corpo e mente si rilasserà e potrete riposare tranquillamente senza l’interruzione di brutti pensieri e stress.
Dunque, poche e semplici regole da seguire che potranno garantirvi un riposo più efficace e salutare Che cosa aspettate a provarci?
E buon riposo!