Causa maltempo straordinario le vendite sono momentaneamente sospese.

Causa maltempo straordinario le vendite sono momentaneamente sospese.

SVEGLIARSI SENZA MAL DI SCHIENA

La notte è fatta per dormire, ma se a letto assumiamo posizioni sbagliate potremmo risentirne al risveglio, per svegliarsi senza uno spiacevole mal di schiena occorre evitare movimenti bruschi o torsioni eccessive mentre ci si alza dal letto.

 

Il mal di schiena che accompagna il risveglio di molte persone è dovuto principalmente a 2 cause: alla posizione errata assunta durante il riposo e all’utilizzo di un materasso non adeguato.

In realtà, spesso non si tratta di semplice mal di schiena, ma di lombalgia, che può essere più o meno acuta. Scopriamo insieme cause e possibili rimedi e così svegliarsi senza mal di schiena.

 

Sintomi e motivi

Si avverte spesso un blocco che aumenta quando ci si piega in avanti, oppure quando si tenta di fare un movimento con i muscoli lombari. Le motivazioni e i fattori dei dolori lombari sono tanti.

 

I sintomi possono essere:

  • tensione muscolare;
  • rigidità e limitazione nei movimenti la mattina;
  • sensazione di pesantezza dopo aver praticato attività fisica.
  • Persino una camminata può diventare fastidiosa dato che si vanno a contrarre i muscoli interessati.

 

Cause della lombalgia

Quali sono quindi le cause che portano alla lombalgia? Possono essere molteplici quali: sollevamento di materiale pesante o una posizione di innalzamento sbagliata (di solito si consiglia di piegare entrambe le ginocchia per usufruire della forza delle gambe e non sforzare troppo la schiena).

Anche sport o esercizi eseguiti in maniera errata possono causare mal di schiena. Infine, anche le tensioni emotive contribuiscono a far contrarre la muscolatura paravertebrale, diminuendone l’elasticità: i muscoli perdono flessibilità e il busto è meno stabile con il rischio di una lombalgia acuta.

 

La posizione migliore

Non esiste una posizione ideale per prevenire il mal di schiena, anche se la posizione a cucchiaio, di lato, è quella che da più sollievo. Spesso si cerca di migliorare il riposo posizionando un cuscino sotto la pancia, sotto la schiena o sotto la testa, per riempire zone del corpo che inarcandosi possono creare una pressione sulla zona lombare. Ma sono tutti indici di un materasso troppo morbido o troppo rigido.

 

Colpa del materasso?

La notte in molti casi porta fastidiosi dolori: se il materasso è vecchio, ovvero se ha più di 10 anni, forse è il momento di cambiarlo: al di là dell’aspetto igienico, infatti, dopo questo periodo il materasso..ha esaurito il suo compito. Peggio ancora se si tratta di un vecchio modello a molle, quelli che venivano chiamati “ortopedici”.

 

La soluzione, in questo caso, è quella di acquistare un nuovo materasso “ergonomico”, meglio ancora se Dispositivo Medico, quindi adatto a chi ha patologie alla schiena e detraibile fiscalmente. Scopri qui il materasso che potrebbe fare per te 😉

 

Anche alzarsi con il ‘piede giusto’ può, a lungo andare, può fare la differenza. Vediamo insieme qual è il modo migliore per alzarsi dal letto.

 

Come alzarsi dal letto

Ecco 7 semplici consigli, 7 movimenti che ti aiuteranno ad alzarti, diminuendo dolori e microtraumi dovuti a movimenti sbagliati.

1. Sdraiatevi a pancia in sù, e respira profondamente: questo permetterà agli organi interni di ossigenarsi prima dell’inizio della giornata.

2. Portate le gambe al petto: ti aiuterà a prendere coscienza del tuo corpo e, muovendo muscoli e articolazioni, a riattivarli in vista delle attività mattutine.

3. Mettetevi in posizione laterale.

4. Appoggiandoti sulle mani, sollevate il busto facendo scendere contemporaneamente le gambe dal letto.

5. Mettetevi seduti sul bordo del letto, con la schiena dritta e i piedi a terra.

6. Prima di alzarti, praticate qualche esercizio per sciogliere i muscoli del collo: muovete la testa prima avanti e indietro, quindi ruotatela a destra e a sinistra; successivamente scogliete le articolazioni delle spalle eseguendo piccole rotazioni.

7. Ci siamo: adesso potete abbandonare il letto ed iniziare la giornata! Ma evitate di alzarti bruscamente e con le gambe tese: farlo con movimenti troppo veloci, a lungo andare, può danneggiare la schiena, poiché le radici nervose spinali hanno subito una forte pressione dai dischi vertebrali durante la notte.