Come orpello di stile, tra iconiche immagini cinematografiche di grandi dive che si svegliano al mattino togliendosela dagli occhi, la mascherina per dormire è entrata nell’immaginario collettivo come un vezzo di moda, un tocco elegante e raffinato per allietare un veloce nap in aereo o in treno, o le notti di vacanza in albergo.
Ma lo sapevate che la mascherina occhi per dormire può avere effetti davvero benefici, sulla vostra pelle e sulla qualità del riposo?
Leggete questo articolo e vi spiegheremo meglio come e quando utilizzare la mascherina occhi per dormire.
Mascherina per dormire: perché utilizzarla?
La maschera per occhi allieta il vostro riposo, sia in vacanza che nella vita quotidiana, poiché permette di rinfrescare gli occhi e di idratare la pelle della zona circostante.
Dopo una giornata faticosa di lavoro – specialmente chi usa molto il pc e apparecchi digitali – la sera si ha la tendenza a provare affaticamento alla vista, una leggera nebbiolina, o sentire i cosiddetti “occhi pesanti”.
Come una sorta di impacco lenitivo, la mascherina da riposo è in grado di riportare sollievo e leggerezza ai vostri occhi, facendovi svegliare più riposati e in forma.
Inoltre, soprattutto quelle di seta (o in altri tessuti di ottima qualità) e quelle di ultima generazione che sono in grado, a contatto con la pelle, di attivare anche un particolare meccanismo di termo-regolazione, sono ottime perché aiutano ad espellere tossine e impurità lasciando l’epidermide più sana e liscia, come una sorta di micro-pulizia quotidiana.
Dormire con la mascherina: come e quando?
Dormire con la mascherina per gli occhi non ha particolari controindicazioni salvo accertarsi della qualità del tessuto di cui essa è fatta: in commercio, infatti, si trovano anche mascherine realizzate con materiali sintetici, poco traspiranti, assolutamente da evitare per non ostruire i pori della pelle.
Ci sono, al contrario, tante ottime possibilità di acquisto, per tutti i gusti e le tasche: fantasiose e colorate, spiritose e con divertenti messaggi scritti sopra, di seta o lino pregiati o realizzate con fibre naturali…insomma, c’è un vero e proprio imbarazzo della scelta.
Potete usare la mascherina per dormire in qualsiasi circostanza, ma vi consigliamo di tenerne sempre una a portata di mano durante i viaggi sui mezzi pubblici: per un pisolino in treno o un sonnellino di qualche ora su un viaggio aereo a lunga percorrenza, è bene “schermarsi” il più possibile da luci esterne, proteggere la pelle dall’aria a volte viziata dei luoghi chiusi, aiutarsi – con un piccolo e comodissimo filtro – a dare un po’ di sollievo e ossigeno alla pelle.
Le mascherine non sono per nulla ingombranti, vanno ovviamente lavate con regolarità seguendo le indicazioni apposite per il tessuto scelto e riposte in luoghi asciutti e protette, cercando di evitare contatto con polveri e batteri.
Dormire con la mascherina: benessere per la pelle
Durante la notte la pelle “cambia”, anche se impercettibilmente. Tanti piccoli e sottili mutamenti coinvolgono il nostro corpo mentre riposiamo, anche a livello di epidermide.
Cercare di proteggere e mantenere la pelle il più idratata, liscia e pulita possibile – anche con la mascherina per gli occhi – è un ottimo modo per godere di un riposo più duraturo e piacevole.