🇮🇹 Acquista il materasso Made in Italy, fino al 20% di sconto.

🇮🇹 Acquista il materasso Made in Italy, fino al 20% di sconto.

Zeno - Chi piu legge meglio dorme

Chi più legge… meglio dorme

Amare il piacere della lettura, quel senso di rilassamento e pace interiore che le pagine di un buon libro, anche solo sfogliandole, ci regalano: e cosa c’è di meglio che coccolarsi, ogni sera, prima di andare a dormire, e concludere le nostre giornate spesso caotiche, piene di impegni, interrompendo il rumore esterno e concedendosi un angolo di quiete tutta per noi ?

Letture serali: via libera ad una notte più calma

Il potere della lettura è così incredibilmente potente che agisce non soltanto sulla nostra mente ma anche sulle tensioni accumulate a livello nervoso e fisico.
Leggere prima di andare a dormire rasserena i pensieri, migliora l’empatia, in qualche modo si direbbe che purifica la mente, sgombrandola dagli affanni e rendendola perfino più attiva.
Leggere infatti è un toccasana per la memoria – studi scientifici hanno evidenziato i benefici della lettura anche in casi di Alzheimer e disturbi della memoria – e farlo la sera, prima di addormentarsi, sembra proprio il gesto più azzeccato per fare un regalo al proprio cervello.

Televisore Off, Pagine aperte On

Se siete amanti della tv, se trascorrete la maggior parte delle vostre serate incollati davanti allo schermo in salotto, o collegati al pc mentre studiate o guardate la vostra serie tv preferita…forse questa notizia non vi piacerà molto.
Stressare oltremodo la vista, e l’udito, prima di coricarsi, scegliere di immergersi in realtà digitali (spesso anche contemporaneamente) non è certo il modo migliore per salutare la giornata appena trascorsa e mettersi a riposare.
L’atto stesso di addormentarsi, infatti, necessita di un momento di stacco, di totale relax, in cui il corpo e la mente possano penetrare a poco a poco nel sonno, come una sorta di anticamera del riposo.
È salutare entrare nella notte con un gesto o una pratica rasserenante, e quale miglior abitudine di un buon libro sul comodino?

I benefici delle nostre storie preferite

Amanti dei thriller, della suspense, o di lunghe storie d’amore, di romanzi di fantascienza, di biografie…non importa quale sia il vostro genere di letteratura più apprezzato, ciò che conta è leggere, continuare a farlo come buona abitudine, la stessa che viene insegnata ai bambini fin dalle scuole elementari. Troppo spesso, infatti, accade che la sera trascuriamo i libri e finiamo per passare il tempo con strumenti meno utili e più dannosi, come tablet o cellulari.
Leggere aiuta a rilassarci, diminuisce quindi i livelli di cortisolo e questo è ottimo per godere di un sonno prolungato e benefico.
Leggere riduce lo stress poiché proietta la mente lontano dalle ansie e dalle preoccupazioni della quotidianità fornendo un antidoto, una barriera, alle situazioni che ci causano disagio, panico, rabbia, malessere.

E un consiglio anche per i più piccini

Se avete bambini piccoli, o se non sapete cosa regalare ai vostri nipoti, non rinunciate ad una bella fiaba per grandi e piccini: si, proprio quelle da farsi leggere prima delle nanne, quelle storie – oggi se ne leggono di sempre più divertenti e geniali – che sanno infondere del bambino calma, senso di accoglienza, di calore e affetto.
Le fiabe sono una possibilità che ogni genitore dovrebbe concedersi la sera, uno spazio privato e intimo fra adulti e piccini, un modo per lasciare concludere ai propri figli una giornata piacevole e tranquilla.