Causa maltempo straordinario le vendite sono momentaneamente sospese.

Causa maltempo straordinario le vendite sono momentaneamente sospese.

zenO Materasso - il materasso memory 40 volte più traspirante

Ergonomico o ortopedico: qualche delucidazione sul materasso

Quando arriva il momento di cambiare il vecchio materasso, o di doverne comprare uno ex-novo, sappiamo che la posta in gioco è davvero alta: ne va della salute della vostra schiena, di quella dei vostri genitori o figli, e della qualità del sonno, che è senz’altro un indicatore da tenere sotto controllo se parliamo di benessere psico-fisico, umore, rendimento.

Dal materasso, insomma, dipendono ben più che le consuete otto ore di riposo consigliato per la notte, ma anche la dinamicità del risveglio, la serenità della giornata successiva, il recupero delle energie perse durante il giorno ed in generale il benessere.

Quando cambiare il materasso ortopedico?

Sarebbe consigliato, in particolar modo se sono passati molti anni, controllare lo stato del materasso, importante che sia ancora in grado di supportare il nostro peso, anche nella posizione in cui maggiormente ci addormentiamo, cercare di notare che non vi siano avvallamenti o cedimenti, della struttura.

Rischiare di svegliarsi spesso durante la notte è fastidioso e deleterio per il recupero fisico ed energetico, le cause solitamente si riscontrano in:

  • un eccessivo calore con conseguenti micro-risvegli o fatica ad addormentarsi
  • indolenzimenti nei nostri maggiori punti di pressione, ovvero fianchi e bacino
  • dolori articolari o alla schiena, questo a causa di troppa rigidità o troppa morbidezza del materasso

 

  • Zeno Materasso - Dolori articolari causati da materasso ortopedico

Perchè materasso ortopedico?

Il termine ortopedico nel materasso è stato dato in modo improprio, spesso utilizzato per definire un materasso duro/rigido.

Quello che fino a qualche anno fa era considerato il primo rimedio per correggere debolezze, problematiche posturali come la scoliosi, dolori lombari o generalmente alla schiena – il materasso ortopedico – è uno strumento che fa della rigidità, ovvero della convinzione che il materasso debba essere prima di tutto un sostegno per le problematiche di schiena e collo, il suo punto di forza principale.

I materassi ortopedici “vecchio stile”, tuttavia, oggi sono stati ampiamente “corretti” con versioni dinamiche, ipertecnologiche, che guardano all’ergonomia del corpo ed anche, per dirne un’altra, ai parametri di traspirabilità, giacché un buon supporto per il vostro letto deve prendere in carico numerose variabili, oltre a quella della rigidità.

Il materasso ergonomico: caratteristiche

Ed è così che, grazie a studi e ricerche approfondite, siamo approdati all’idea di materasso ergonomico, ovvero di un ausilio anatomico che segue le forme e l’andamento del vostro corpo: riduce la pressione nei maggiori punti del corpo coinvolti, migliorando la circolazione del sangue, riducendo di conseguenza risvegli notturni e permettendo di svegliarsi senza avere le fastidiose gambe gonfie e stanche.

La rigidità è studiata per essere il più ottimale possibile ma soprattutto per avere la massima capacità di adattamento; sostiene la colonna vertebrale indipendentemente dalle posizioni assunte durante il sonno, che si dorma di fianco, di pancia o supino, riduce i punti di pressione sul corpo, in particolare su fianchi e bacino ed è pensato anche per coloro che soffrono di allergie e asma, dal momento che il suo tasso anallergico è molto basso o nullo.
Insomma, un vero e proprio materasso a 360°.

Meglio un materasso ortopedico o ergonomico? ( il dilemma della scelta)

Ergonomico e ortopedico, come si evince leggendo sopra, non sono più due facce opposte della medaglia.

Un materasso ergonomico è, per sua natura, anche ortopedico. Dunque, se il vostro focus sono materassi di ultima generazione, supporti certificati e garantiti, progettati proprio per il benessere della vostra schiena e del collo, state pur certi che non vi troverete davanti al dilemma “ortopedico o ergonomico” ma troverete la risposta proprio nell’equilibrio fra questi due termini.

Solitamente i materassi ergonomici possono essere sia in molle indipendenti con zone a portanza differenziata, sia materassi viscoelastici: schiume poliuretaniche o schiume memory, meglio se con densità sopra a 45 kg/m3.

Cerchi un materasso ergonomico? Ecco zenO materasso

Anni di studi per arrivare ad un risultato, il materasso ideale per tutti: zenO è un materasso memory, completamente realizzato in Italia, con lavorazione artigianale.

Il Memory Air ad alta densità diminuisce i microrisvegli garantendo un’altissima traspirabilità (40 volte maggiore rispetto ai normali Memory sul mercato) ed il giusto equilibrio tra umidità e calore: una lastra centrale di circa 4 cm, ad altissima densità (70 kg/m3), si adatta perfettamente al corpo diminuendo i punti di pressione e donando comfort estremo durante la notte.

Questo materasso, anche se è un memory, non affonda, anzi regala una meravigliosa sensazione di galleggiamento data dalla forte spinta ed è l’unico in grado di garantire il mantenimento di queste performance nel tempo.

La schiuma di supporto in Acty Foam (15 cm) è la base del materasso zenO che garantisce sostegno, traspirazione e durabilità, progettata per garantire zone di supporto differenziali e diminuire i punti di pressione di tutte le fisionomie umane, dalle persone più robuste a quelle più magre.

zenO, un materasso formidabile per notti rilassanti e confortevoli.

zeno materasso- miglior materasso in memory