🇮🇹 Acquista il materasso Made in Italy, fino al 20% di sconto.

🇮🇹 Acquista il materasso Made in Italy, fino al 20% di sconto.

La salute del tuo riposo parte… dalla fodera del materasso

Se un riposo confortevole e salutare dipende strettamente dal materasso che scegliamo, analizzando bene le caratteristiche anatomiche, la qualità del prodotto e le nostre esigenze, forse non tutti sapete che in realtà buona parte del nostro benessere notturno dipende proprio dalla fodera del materasso, il rivestimento protettivo più prossimo alla nostra pelle, quello con cui è facile entrare in contatto e che dunque deve essere scelto e trattato con massima attenzione.

La fodera di rivestimento del materasso: uso e caratteristiche

La funzione della fodera del materasso, come si immagina, è di primaria importanza per l’igiene e la salute del nostro riposo. Su di essa, infatti, si possono accumulare batteri, acari, polveri, umidità corporea che danneggerebbero enormemente la qualità del sonno.

Molte fodere di nuova progettazione, per ovviare a tali inconvenienti, sono dotate di una cerniera perimetrale grazie alla quale è possibile rimuoverla e sottoporla ad un apposito lavaggio, in lavatrice con ciclo delicato, ma fate attenzione ai materiali che la compongono!

Inoltre vi consigliamo il lavaggio della federa di un materasso almeno una volta ogni 4 mesi, o comunque ad ogni cambio di stagione.
Anche se presi dai molti impegni e distrazioni della quotidianità, si raccomanda di non bypassare questa operazione perché si tratta di un passaggio cruciale per il benessere del riposo: dormire su una federa pulita e igienizzata farà davvero la differenza.

Materiali della fodera di rivestimento dei materassi

Le alternative per il rivestimento della fodera del materasso sono diverse. Se temete il caldo estivo o il rischio di svegliarsi spesso per eccessiva sudorazione, cercate rivestimenti composti in fibre naturali o viscose ed evitate materiali con alta percentuali di poliestere. Controllate bene l’etichetta per capirne la reale composizione. di seguito elenchiamo le caratteristiche delle principali fibre tessili utilizzate:

  • Il poliestere è una fibra sintetica derivata dal petrolio, usata spesso nell’abbigliamento tecnico-sportivo, molto resistente all’abrasione, è completamente impermeabile e non disperde l’umidità corporea, può avere delle caratteristiche di termo-regolazione, sviluppa facilmente cattivi odori e trattiene le macchie, in seguito a sfregamento può formare palline sulla superficie e genera cariche elettrostatiche che attirano molta polvere.
  • Le fibre naturali come il cotone, il lino, la canapa…  non hanno bisogno di molte presentazioni, possiedono una buona capacità di assorbire l’umidità: sono materiali perfetti per assorbire il sudore della pelle. Sono inoltre fibre completamente anallergiche, disperdono il calore e non sviluppano cattivi odori.

Su alcuni “migliori” materassi della concorrenza troverete tessuti spesso con alta percentuale di poliestere e pochissima in lycra, entrambe fibre artificiali di derivazione petrolchimcia.

Materiali della fodera del miglior materasso in memory foam

zenO è stato eletto per la seconda volta come miglior materasso in memory secondo i test di Altroconsumo, ed è anche il materasso recensito 5 stelle su Trustpilot.

Come non suggerire il tessuto fresco ed altamente traspirante che utilizziamo sul materasso ZenO, un tessuto in Cotone Organico e Tencel®.

Il Cotone è una fibra che possiede ottime capacità di assorbimento dell’umidità corporea, rende la fodera del materasso estremamente fresca al tatto e migliora enormemente la traspirazione in paragone alle fibre in poliestere.

Il Tencel® è una fibra traspirante, prodotta dalla polpa di cellulosa del legno di eucalipto il che significa che è naturalmente anti-acaro ed anti batterica, completamente anallergica e dona, come il cotone, una sensazione di maggior freschezza sulla pelle: è inoltre capace di migliorare la regolazione del calore, disperdendo l’umidità corporea catturata, in modo da evitare fenomeni di accumulo/dispersione che creano spiacevoli sbalzi termici durante la notte (favorendo continui microrisvegli poco proficui al riposo).

La fibra di Tencel® è ecocompatibile, infatti la sua produzione ricicla circa il 99% dell’acqua utilizzata. Il filo è composto prevalentemente da cellulosa, il che lo rende totalmente naturale e anallergico.

Prestare attenzione alle materie prime e al processo di lavorazione di un prodotto, oggi, vuol dire occuparsi anche dell’aspetto di sostenibilità e impatto ambientale a cui esso è collegato.

Bio cotone e Tencel® sono ottime soluzioni anche per chi sta cercando un prodotto che non crei o peggiori allergie, che sia antibatterico ed antiacaro.

Tutte le persone particolarmente sensibili ad allergie sanno bene quanto una particella impercettibile possa scatenare una reazione immediata (rinite, eruzioni cutanee) ed ecco che proprio chi è soggetto ad allergie, soprattutto se bambini, dovrebbe rivestire il proprio materasso con una fodera che argina gli eventuali fattori scatenanti.

Scegliere la fodera giusta per il vostro materasso

Per scegliere la fodera più adatta al vostro materasso (dimensioni, materiale, caratteristiche) rivolgetevi al consiglio di un professionista del riposo.
Considerate ZenO, che oltre ad una fresca fodera è composto da uno strato di memory brevettato, lo “ZenO Air”, che da test è risultato 40 volte più traspirante rispetto ad altri materassi a “cellula aperta” in commercio, caratteristica che rende possibile la circolazione di micro correnti d’aria nella schiuma che offrono un maggior disperdimento dell’umidità accumulata lungo la fodera. Infine cercate di avere molta cura anche della manutenzione e del lavaggio.
La fodera deve essere tenuta ben pulita e igienizzata per il confort del vostro riposo e il benessere della pelle.