🇮🇹 Acquista il materasso Made in Italy, fino al 20% di sconto.

🇮🇹 Acquista il materasso Made in Italy, fino al 20% di sconto.

Zeno Materasso - Super Food

Superfood e sonno: facciamo chiarezza

Quello di “superfood” è un concetto molto popolare sviluppatosi, soprattutto dal punto di vista del marketing e della pubblicità – negli ultimi anni. Si tratta, dunque, di cibi particolarmente ricchi di vitamine, minerali e fibre – con concentrazioni davvero sopra la media – particolarmente indicati per combattere debolezza, malanni di stagione, stress, a volte anche patologie più importanti.
Lungi da noi, quindi, l’idea di non consigliare il consumo di alcuni alimenti integrandoli ad una dieta sana e regolare: i superfood non sono miracolosi, va detto, ma possono essere considerati una buona pratica, insieme ad altre, per lavorare sul benessere psico-fisico e sulla propria salute.

Superfoord e addio stress: consigli utili

Semi di chia, bacche di goji, quinoa ma anche mirtilli, mandorle e formaggio stagionato sono esempi di supercibi, ovvero alimenti che, consumati in determinati momenti della giornata – e con moderazione – possono favorire il rilascio di sostanze nutrienti e benefiche per l’organismo ed aiutare a combattere disturbi legati allo stress, l’ansia, il malumore, ma anche la ritenzione di liquidi, il colesterolo o il bruciore di stomaco.
Alcuni superfood giocano un ruolo fondamentale anche per il sonno: una porzione di cioccolata fondente (si parte dal 70% in su) prima di andare a dormire potrebbe conciliare il riposo e fungere così da coccola della buonanotte.

Occhio alle combinazioni serali

Naturalmente, i superfood sono in grado di agire correttamente sul nostro organismo quanto più vengono integrati in una dieta alimentare sana, ricca di tutti i nutrienti, e con uno stile di vita – esercizio fisico, riposo regolare – appropriato.
A poco, dunque, servirà la nostra cioccolata fondente se a cena abbiamo abusato di alimenti iper-calorici o troppo elaborati.
Una porzione di sgombro con dei finocchi, invece, può essere un’alternativa efficace per una cena veloce, gustosa, ricca di proteine e grassi essenziali.
Lo stomaco, per riposare bene durante la notte, è fondamentale che non sia troppo appesantito, altrimenti il processo digestivo sarà lento e complesso.

E la mattina…come alzarsi col piede giusto

Per svegliarsi carichi e affrontare al meglio la nostra quotidianità piene di impegni e appuntamenti, è bene non saltare mai il pasto più importante della giornata, la colazione per l’appunto, e far sì che essa sia bilanciata e ricca in nutrienti, fibre e vitamine.
La frutta secca, o i datteri, uniti ad un bel bicchiere di latte (meglio se di Kefir) possono essere gli alleati principali di un buon risveglio: vi daranno la giusta dose di energia e regoleranno il senso di appetito/sazietà evitando spuntini superflui e ripetuti durante la mattinata.

Verdura e semi: un mix vincente

Abituatevi dunque a condire sempre il vostro piatto di verdure ad ogni pietanza con semi e radici variegate: guardate sempre alla stagionalità degli alimenti. Anche se siamo letteralmente sommersi, con la grande distribuzione alimentare, di frutti e verdure di ogni tipo in ogni momento dell’anno, cercate di prestare attenzione a poche regole, legate al tempo naturale della terra, alla filiera corta, a colture biologiche, a produzioni locali o regionali.
Rispettiamo l’ambiente, e di conseguenza il nostro corpo.
È questo, forse, il superfood più… super che abbiamo.