🌸 È primavera: Acquista il Made in Italy, fino al 25% di sconto.

Uomini e Donne: se anche il sonno fa differenze…

Anche per quanto riguarda il riposo, uno dei momenti che dovrebbe garantire equamente il massimo benessere a tutti, sembra che fra uomini e donne ci siano delle differenze notevoli. A riportarlo, oltre studi e ricerche scientifiche svolte nel corso degli anni, ora è anche il Centro di Medicina del Sonno dell’ospedale Niguarda di Milano.
Le donne sembrano in effetti più predisposte a soffire d’insonnia e i motivi sono tanti. In questo articolo proveremo allora a delinearne alcuni.

Il ruolo degli ormoni

Il cambiamento del rapporto fra estrogeni e progesterone, ormoni che ogni donna conosce molto bene perché legati al ciclo mestruale, sembra fondamentale anche nella regolazione del ciclo sonno – veglia e in quello del ritmo circandiano, quella sorta di orologio biologico che si basa sul sistema luce – ombra e che allerta il nostro corpo – e la mente – quando è il momento di coricarsi.
Ecco che allora le statistiche delle donne che durante il ciclo mestruale soffrono di problemi di di insonnia e addormentamento s’impennano in maniera decisa.
Non sono i fastidi e i dolori legati al ciclo che rendono impossibile il riposo ma proprio il sonno, complessivamente, perde di intensità e qualità.

La Menopausa

La sfera degli ormoni sessuali sembra avere un ruolo davvero importante nella gestione del sonno e la menopausa è – per le donne – una delle fasi più importanti e delicate della vita.
Proprio durante la menopausa, infatti, molte donne cominciano a soffrire in maniera più strutturata e continuativa di disturbi del sonno. Le frequenti vampate di colore, unite allo scompenso ormonale, ai cambiamenti di umore e all’invecchiamento, rendono i risvegli notturni più comuni. Svegliandosi spesso, però, le diverse fasi del sonno che si alternano nel tempo del riposo, si scombinano con un effetto destabilizzante per il benessere psico-fisico.

La vita quotidiana e i rapporti sociali

Come se i fenomeni fisiologici non bastassero, nella progressiva carenza di sonno delle donne ci si mettono anche le questioni sociali e culturali, come ad esempio il lavoro e la gestione familiare.
Le donne professionalmente attive, che però hanno anche una casa e una famiglia da gestire, riescono con meno facilità a collimare tempi e orari, andando a incidere sul tempo del riposo in maniera purtroppo negativa. Pensiamo al momento della maternità, o alla svezzamento: le donne devono spesso faticare più degli uomini per ritagliarsi anche solo venti minuti in più per un sonnellino diurno o per prolungare il riposo notturno.

Come dormire di più?

Non è facile trovare il tempo per staccare la spina e addormentarsi serenamente: con la vita frenetica della contemporaneità, tutti fatichiamo per lasciare andare le tensioni e rilassarsi.
Le donne, a maggior ragione, hanno però bisogno di riposare e di farlo bene, con un sonno di qualità.
Impostare un’agenda giornaliera che lasci il giusto spazio anche alla cura di sé e del proprio riposo è la prima azione di self-care che ogni donna ha diritto di pretendere per tenersi in forma, sana e appagata.
“Il sonno cura l’anima”, dice la saggezza antica.

Le migliori posizioni per dormire

Dormire bene è, anche, una questione di comodità e posizioni. Cominciamo subito col dire che non esiste una regola specifica su come riposare. Moltissimo, infatti, dipende da variabili come l’età, il sesso, la conformazione fisica. […]

Continua a leggere

Le migliori posizioni per dormire

Dormire bene è, anche, una questione di comodità e posizioni. Cominciamo subito col dire che non esiste una regola specifica su come riposare. Moltissimo, infatti, dipende da variabili come l’età, il sesso, la conformazione fisica. […]

Continua a leggere