Causa maltempo straordinario le vendite sono momentaneamente sospese.

Causa maltempo straordinario le vendite sono momentaneamente sospese.

Zen: benefici e proprietà per un riposo più duraturo e sereno

Pensare, riflettere. È da questi concetti che trasliamo il giapponese Zen, una via dello spirito, dell’anima e della coscienza, che non va ricondotta per forza a filosofia o religione ma anzitutto ad un modo di agire, uno stato di coscienza, che scegliamo ogni giorno cercando di rimanere nel qui ed ora.

Una possibilità di avvicinarsi alla verità intesa non come dogma assoluto o precetto ma come esperienza di sé, radicamento e tentativo continuo di ascoltarsi, comprendersi, scegliersi.

Lo Zen è un antidoto potente alla velocità – e voracità – della nostra società contemporanea fatta di bisogni, doveri, scadenze, pressioni e paure che portano irrimediabilmente a stati di eccessivo stress, squilibrio ed ansia.

Si tratta di una prospettiva a 360 gradi sulle nostre azioni e i desideri, su ciò che abbiamo intorno – anche proprio partendo dalla casa e da come scegliamo di arredarla – fino alle scelte che prendiamo quotidianamente.

Vivere Zen è vivere con più attenzione e con consapevolezza, questo perché è l’essenza fondamentale di ogni cammino che punti alla liberazione della mente da condizionamenti e dipendenze.

Meditazione Zen: il benessere della vita spirituale

Uno dei modi più genuini, autentici e funzionali, di inserire lo Zen nella propria vita è certamente quello della meditazione.

Prendersi un po’ di tempo per noi stessi, con regolarità e costanza ogni giorno, è una sfida e una conquista incommensurabile.

Meditare vuol dire anzitutto dedicarsi attenzione e cura, mettersi al centro di un respiro (non solo metaforicamente) che passa attraverso di noi e per quei cinque, dieci, quindici minuti, ci irradia e ci riossigena dalle preoccupazioni e dalle ansie esterne.

L’obiettivo principale della meditazione zen è quello di raggiungere uno stato di equilibrio psicofisico, attraverso il rilassamento della mente e del corpo.

Concentrarsi sulla respirazione permette di ritrovare l’equilibrio necessario a raggiungere un livello maggiore di consapevolezza interiore, aiutandoci a contrastare l’ansia e lo stress quotidiani e promuovendo uno stato di benessere generalizzato.

La pratica meditativa apporta numerosi benefici psicofisici: migliora l’attenzione e la capacità di concentrazione, stimola la creatività personale mentre a livello relazionale ci permette di rafforzare le relazioni sociali, favorendo l’empatia e riducendo la sensazione di solitudine.

I benefici dello zen sul corpo e… sul sonno

La meditazione Zen, mixata ad uno stile di vita che miri a potenziare la creatività e l’espressione naturale di sé stessi, scegliendo di non alimentare la paura e l’inganno ma rimanendo saldi il più possibile al momento presente, è estremamente utile e curativa anche da un punto di vista di salute.

A livello fisiologico infatti, essa agisce da antinfiammatorio, aiutando ad abbassare la pressione arteriosa, favorendo il rilascio nel flusso sanguigno dell’acido nitrico che provoca il conseguente rilassamento dei vasi sanguigni, fattore in grado di diminuire il rischio di ipertensione e l’incidenza delle patologie cardiovascolari.

Per quanto riguarda il benessere del riposo, vien da sé che una pratica meditativa serale può favorire enormemente la quiete e la durata di un sonno ristoratore.

Abituare la mente a “resettare” la fatica e le paure processate durante la giornata selezionando ogni sera i pensieri da alimentare e quelli tossici da eliminare, è un buon esercizio per prendersi cura della propria felicità e per alleggerirsi.
Ridurre stress e ansia vi farà dormire più a lungo e in modo migliore.