La camera da letto negli anni è diventata uno dei posti più importanti di ogni abitazione. Il luogo dedicato al relax, allo svago, che deve essere comodo, caldo, familiare e accogliente.
Un rifugio ideale dove trovare il giusto riposo, al riparo dallo stress e dalle mille sollecitazioni esterne, capace anche di ritemprarci dopo ogni giornata di lavoro nella maniera più opportuna.
Ecco che allora anche il design e l’arredamento scelto per la camera da letto, che sempre di più coincidono con lo stile di vita e col carattere del proprietario, assumono un ruolo fondamentale nell’ordine delle priorità di ciascuno di noi.
È importante lasciare la giusta impronta, strizzando l’occhio allo stile, anche nel luogo dove riposiamo.
Colori neutri, ma non banali: un classico intramontabile
Le tendenze del 2020 sono varie e molteplici. Per chi non ama osare ed essere troppo vistoso ci sono ottime notizie: i colori neutri, per esempio bianco e grigio, abbinati a forme semplici e minimal non passano mai di moda.
Del resto un colore rilassante e poco invasivo si abbina perfettamente all’esigenza di riposare.
E, negli ultimi anni, i colori tenui hanno acquistato una certa dose di personalità. Dimenticate insomma l’abbinamento tra colore neutro e anonimato.
Anche il blu, scelto nella giusta tonalità, può essere un colore molto rilassante e capace di dare pure un pizzico di personalità a qualche dettaglio o addirittura ad una intera parete nella vostra camera da letto
Rame, materiali naturali, tinte metalliche: per chi ama osare!
Chi invece vuole provare a rivoluzionare la camera da letto può provare a sbizzarrirsi con la creatività guadando a tante soluzioni differenti. Si va dai mobili e decorazioni realizzate in materiali particolari, per esempio che strizzano l’occhio alla natura, come sughero e bambù, fino ad una combinazione di tinte e materiali metallici (in particolare il rame è tornato molto in auge) da abbinare magari a tessuti in velluto e pelle.
Postilla a parte per il velluto: non pensate al tipico rosso dei decenni scorsi. Adesso le aziende producono ogni sorta di colore e tonalità ed è possibile anche giocare con tinte fino ad oggi impensabili, mantenendo le caratteristiche del velluto (per gli amanti del genere).
Mescolando oggetti di artigianato a forme artistiche stravaganti, innovative e contemporanee si può ottenere uno stile ricercato e creativo, prendendosi anche cura dell’ambiente.
Scelte ecologiche e rispettose dell’ambiente
Altro must di quest’anno è proprio l’attenzione alla natura e all’ambiente. Sostenibilità dei processi produttivi, utilizzo di fibre biodegradabili e rigenerabili, largo uso di materiali di recupero.
Questi sono i trend più in voga quest’anno, anche per l’arredamento della camera da letto.
Decidere di comprare da aziende che usino processi rispettosi dell’ambiente, magari a basso inquinamento e utilizzando materiali riciclati è in effetti un primo passo per contribuire in prima persona a promuovere comportamenti socialmente responsabili.
È il cosiddetto Ethical Style. E proprio dalle scelte ecologiche possono nascere valide idee alternative per arredare ogni stanza di casa, compresa quella dove ci riposiamo.
E zenO?
Anche noi di ZenO Materasso riteniamo che, insieme al Made in Italy una produzione sostenibile sia una priorità fondamentale.
È per questo che la realizzazione del rivestimento in Tencel (fibra naturale ed igienica, estratta dalla cellulosa degli alberi di eucalipto e 100% biodegradabile) di ZenO è frutto di un processo virtuoso di riciclo dell’acqua utilizzata nella lavorazione oppure che il nostro Cuscino Eco è certificato GOTS (Global Organic Textile Standard)…
Prodotti sicuri, basso impatto ambientale e durabilità sono le nostre parole d’ordine, insieme alla certezza di potervi offrire un nuovo modo di riposare, più traspirante e fresco e più comfortevole.
Volete approfondire ancora altri argomenti legati a zenO materasso? Potete leggere come zenO è stato eletto come migliore del Test di Altroconsumo e quali sono i materiali che abbiamo usato.