Gli spazi dell’abitare sempre in continua trasformazione, con mono e bilocali che aumentano esponenzialmente nelle nostre città compatte e popolose, nuove esigenze e stili di vita, più frenetici e funzionali, i numerosi e recenti cambiamenti sociali a cui siamo stati sottoposti per far fronte ad emergenze improvvise come quelle pandemiche, che tanto hanno tolto e rivoluzionato nel modo in cui si percepiscono e si vivono i luoghi, insomma…tante e diversificate sono le ragioni per cui le nostre case, oggi, sembrano assai diverse da come apparivano anche solo trent’anni fa.
Si tratta di motivazioni endemiche, o strutturali, sicuramente anche economiche, sociali: la casa è oggi “un investimento”, un punto d’appoggio, una rendita per affitti brevi o turistici.
Il design deve essere proporzionato ma funzionale, minimal, essenziale per contenere tutto quello che è necessario per vivere in maniera facile e veloce.
Cosa c’entrano, però, in tutto questo anche…i materassi?
Ebbene, proprio il letto, o meglio il sistema letto, con tutti i vari elementi di cui è composto, ha seguito i cambiamenti e le rivoluzioni del nostro stile di vita ed ecco che le dimensioni dei materassi prendono nuove caratteristiche e tipologie.
Scopriamole insieme in questo articolo.
Il materasso singolo
Il materasso singolo, che qualcuno vorrebbe vedere scomparso o sempre più in disuso, in realtà è ancora una tipologia di letto utilizzata. Specialmente per stanze per gli ospiti, per chi vive in spazi piccoli o deve approntare temporaneamente una sistemazione di fortuna, il letto singolo è una risorsa utile e sempre valida.
La dimensione standard dei materassi singoli era generalmente 80×190. Oggi, però, ci attestiamo sempre più spesso sugli 80×200 o addirittura 90×200.
Come a dire… singoli si, ma comunque materassi ben confortevoli e più spaziosi.
Il letto alla francese
Il letto alla francese, di 140×190 (o 200 cm), chiamato anche “letto antico napoletano” è una scelta molto comune, specialmente per le giovani coppie che spesso nelle loro abitazioni si vedono costrette a sacrificare un po’ di spazio in nome della funzionalità e della praticità del vivere quotidiano.
Si tratta di una misura passepartout, una sorta di jolly, che in Francia viene appellato come grand lit, appena più ristretto di un matrimoniale standard ma comunque confortevole per trascorrere notti serene e rigeneranti.
Letto matrimoniale e ad una piazza e mezzo
Il letto matrimoniale standard, ovvero 160×190, subisce spesso uno scarto in lunghezza di ben 10 centimetri, arrivando anche ai 2 metri.
Proprio in favore di zone notte e camere più ristrette, spesso viene sostituito da letti alla francese o ad una piazza e mezza (specialmente per giovani e single).
Il letto da una piazza e mezzo ha misura di 120×190 (o 200 cm) ed è comunque molto comodo da gestire ma certo non troppo adatto a chi dorme in due ed ha un sonno molto movimentato.
Letto King Size
Le misure king size, ovvero 180×200 o addirittura 210 sono sempre più in voga in tante parti del mondo: che sia per il generale aumento di altezza e peso della popolazione mondale, con una tendenza sopra la media a stazze e corporatura oversize, o che sia la fascinazione di grandi letti visti nei film o sulle riviste patinate come compendio di sontuose camere da letto di vip e personaggi celebri, oggi tutti vanno pazzi per le grandi dimensioni.
Si tratta indubbiamente di scelte comodissime, ma da valutare con attenzione in base alla capienza e alle misure della stanza da letto.
Sarebbe un peccato, nonché un grande svantaggio, avere un letto ingombrante che compromette la funzionalità e anche il “respiro” della stanza, soffocandone i volumi.