🇮🇹 Acquista il materasso Made in Italy, fino al 20% di sconto.

🇮🇹 Acquista il materasso Made in Italy, fino al 20% di sconto.

Respirare bene: tecniche e consigli per il rilassamento

La respirazione è una funzione vitale. Praticarla in maniera corretta aiuterà a sentirsi meglio, a recuperare le energie, a rilassarsi, a distrarre la mente da preoccupazioni ed ansie.

Esistono numerose tecniche di respirazione, e in questo articolo ve ne suggeriamo alcune – molto semplici da riprodurre – che potrete mettere in pratica in vari momenti della giornata, quelli in cui vi sentite più affaticati, più tristi, o solo più connessi con le vostre emozioni e il vostro corpo.

C’è un tempo per praticare gli esercizi di respirazione?

In effetti, no. Ogni momento della giornata può essere quello giusto per abbandonare le pratiche quotidiane per qualche minuto e dedicarsi al proprio benessere, andando a ri-ossigenare il cervello e gli organi interni per poi riprendere le nostre attività con più energia e positività.

  • Concentrarsi sul respiro la mattina, appena svegli, è comunque una buona pratica per darsi la carica che serve ad affrontare la giornata. C’è chi adotta questo rito a digiuno, come vera e propria prima azione della giornata, e chi invece se la concede dopo una sana e nutriente colazione.
  • C’è invece chi preferisce lasciarsi andare alle pratiche di respirazione prima di andare a dormire, forse come coccola e dono della buonanotte.

Ma si può scegliere di esercitarsi alla respirazione consapevole anche durante la giornata: basta una stanza poco affollata e abbastanza silenziosa, un tappetino comodo su cui stendersi, un filo di musica in sottofondo per chi è solito rilassarsi più profondamente accompagnato da una melodia particolare.

Insomma, ognuno troverà col tempo la propria abitudine. Ciò che importa è non smettere, mai, di concentrarsi sulla respirazione consapevole. Costanza e abitudine, per una pratica sana e benefica; unire sessioni di meditazione ed esercizi sulla respirazione, aumenterà i benefici e lo stress sarà notevolmente ridotto.

esercizi respirazione per dormire bene

Esercizi facili per la respirazione: le alternative

Il primo esercizio di respirazione che vi proponiamo è proprio quello della respirazione addominale: questa sequenza consiste nello sdraiarsi a pancia in su su un tappetino – si può scegliere anche la versione da seduti, mantenendo la schiena dritta e allineata –, appoggiare i palmi delle mani sull’addome e cominciare a inspirare dal naso e lasciar fluire l’aria nell’addome e poi nel torace.

Espirate quando siete pronti e poi ripetete scandendo il vostro tempo. Non ci sono lancette né ritmi pre-impostati da rispettare.
Ciò che è importante è seguire bene il flusso di ossigeno che dal naso arriva fino alle fibre e agli organi più interni. L’addome si riempie e poi si svuota, come una sorta di auto-pulizia.

Chi è già leggermente più pratico e “allenato”, si può cimentare anche nella versione a terra – con le ginocchia piegate stavolta – della respirazione con retroversione del bacino.

Spingete la colonna vertebrale al pavimento e mantenete questa posizione per qualche secondo, poi inspirando profondamente effettuate una anteroversione del bacino sollevando il tratto lombare.

Questo esercizio si può ripetere più volte: è un toccasana sia come forma di rilassamento che come rimedio/aiuto per i dolori articolari alla schiena.

Come buona pratica di concentrazione, andando a lavorare proprio sull’equilibrio fra i due emisferi cerebrali, potete usare la tecnica di respirazione a narici alternate: usando pollice, indice e medio, lavorate su inspirazione ed espirazione con una sola narice, prima da un lato e poi dall’altro.

Ripetete la sequenza varie volte, focalizzando l’attenzione sul ritmo del respiro.

Un altro esercizio utile è quello del rilassamento muscolare progressivo: da ripetere circa 5/6 volte, sdraiati comodamente su un tappetino, questa pratica consiste nell’inspirazione e successiva contrazione di più muscoli e fasce muscolari possibili.

È necessario mantenere la contrazione per qualche secondo e poi, espirando, lasciare andare anche i muscoli.
Lavorando su rigidità e rilassamento, questa tecnica di respirazione vi farà presto trovare benessere e giovamento psico-fisico.