Le pratiche di rilassamento e di meditazione utili per giungere più serenamente al riposo sono davvero molte. Oggi ci concentriamo sullo Yoga Nidra (dal sanscrito, sonno) ovvero una tecnica messa a punto e studiata dal maestro Swami Satyananda Saraswati.
Yoga Nidra: cos’è
Per Nidra si intende uno stato di sonno che potremo definire attivo, dinamico: ciò che si cerca di raggiungere, attraverso la pratica, non è dunque il normale stato di “incoscienza” del riposo notturno quanto piuttosto quella condizione in cui il corpo è addormentato ma la mente è cosciente.
Lo Yoga Nidra, che nasce dall’osservazione e dalla combinazione anche di pratiche tantriche, in particolar modo quella di focalizzare la mente e l’attenzione su un punto (nyasa) è una tecnica di rilassamento curativa e ottimale per tutti coloro che vivono momenti particolarmente stressanti, che si sentono sopraffatti dall’ansia, dalle preoccupazioni, dalla stanchezza.
Quando e come praticare Yoga Nidra
Lo Yoga Nidra, seppur estremamente correlato al sonno, non è da praticarsi solo prima di andare a letto ma, anzi, è perfetto come esercizio di release dopo un’intensa giornata di lavoro o magari come pratica di rilassamento prima di un accadimento importante che richiede tutta la nostra presenza e concentrazione.
Per immergervi nella pratica Nidra non avrete bisogno di attrezzi o strumenti particolari se non un tappetino e una guida.
Eh sì, poiché anche se non si tratta di posizioni complesse o esercizi da professionisti, è sempre meglio farsi guidare da un maestro, una figura che sappia “indirizzare” la tecnica e vigilare sul vostro stato di rilassamento.
Una pratica benefica e ristoratrice di Yoga Nidra può durare dai 20 ai 60 minuti. Se attuata correttamente, si stima che possa corrispondere all’organismo l’equivalente di 4 o 5 ore di sonno.
Di seguito una guida completa per eseguire gli esercizi
Perché praticare Yoga Nidra
Lo Yoga Nidra, che si articola in una serie ben definita di fasi che vanno dall’assumere la posizione corretta alle visualizzazioni, passa per dei principi fondamentali legati alla consapevolezza. Essa non riguarda soltanto la mente ma anche il respiro e gli organi. Molto utile ed efficace se viene eseguita dopo una seduta di meditazione.
Attraverso l’individuazione del proprio sankalpa – il seme del cambiamento, il proposito, la motivazione personale – la coscienza di esso e le visualizzazioni, si può arrivare a sciogliere le tensioni fisiche ed emotive, a prendere più forza nelle proprie decisioni, a curare noi stessi con le fragilità e le resistenze.
Si può, in altre parole, comprendersi ed accettarsi.
Yoga Nidra e riposo: due facce della stessa medaglia
Praticare Yoga Nidra può essere estremamente utile e benefico per tutte le persone che soffrono di disturbi del sonno o hanno difficoltà ad addormentarsi.
Il riposo, come si sa, dipende sia dalle condizioni fisiche che dalle abitudini, dall’alimentazione come dai nodi emotivi che ognuno di noi ha. Questi nodi, queste piccole fratture, possono a lungo andare incidere sull’umore, sulla tranquillità, sullo stato d’animo. Parole chiave per un buon riposo.
Ecco allora che una pratica di rilassamento attivo, un esercizio in cui si lascia andare il corpo e si guida la mente verso sensazioni di luce, propositi e desideri, potrebbe essere l’ideale per imparare a respirare meglio, a rilassarsi e di conseguenza… a dormire.