🇮🇹 Acquista il materasso Made in Italy, fino al 20% di sconto.

🇮🇹 Acquista il materasso Made in Italy, fino al 20% di sconto.

zenO - functional training

Allenamento funzionale: per un corpo super tonico (e un sonno profondo!)

Allenarsi per dormire meglio

Avrete senz’altro sentito parlare del functional training, allenamento delle celebrities e vero e proprio must degli ultimi anni in fatto di nuove tecniche per la riduzione del peso corporeo e del miglioramento di tono ed elasticità muscolare.

Si tratta di un un tipo di pratica che coinvolge più gruppi muscolari, andando a lavorare non soltanto sul mero aumento della massa, o sulla riduzione di adipe, quanto sul core, ovvero l’anima dei muscoli, incentivando l’equilibrio, il balancing, la coordinazione, il respiro.

Il segreto del functional training, che si attua anche con l’ausilio di numerosi strumenti come palle mediche, corde, kettlebell, sbarre per le trazioni, è quello di favorire i movimenti naturali del corpo.

Non più interminabili e complesse serie con manubri e bilancieri, ma un vero e proprio percorso di esercizi che, fra i vantaggi maggiori, annoverano anche la riduzione dello stress psicologico e il miglioramento della coordinazione motoria.

Functional Training: 3, 2, 1… respirare

Lavorando su più gruppi muscolari (in modo da evitare l’ipertrofia) e soprattutto su tre piani dello spazio (frontale, sagittale, orizzontale) l’allenamento funzionale sarà il migliore alleato del processo di tonificazione muscolare e del dimagrimento.

Il vostro corpo, nella serie di esercizi a corpo libero che vanno ad essere più intensi e complessi man mano che si procede con l’allenamento, sarà il centro delle vostre sessioni.
Proprio per il grande sforzo (che corrisponde anche ad un grande beneficio successivamente) dell’allenamento, è bene considerare l’importanza del recupero fra le varie sessioni, ovvero quel tempo in cui i muscoli hanno modo di rigenerarsi e rielaborare il lavoro svolto.

Bisogna inoltre tenere in massima considerazione il respiro: ogni allenamento che si rispetti, infatti, non è dato soltanto dalla quantità di energie spese ma dal corretto bilanciamento fra carichi, lavoro, e respirazione.

E chi ben si allena…

Dorme meglio. Si potrebbe concludere così questa versione rivista del celebre proverbio della saggezza popolare.

Già… perché un corretto allenamento fisico necessita di un sonno rigenerante e ristoratore, in termini di quantità di ore riposate e di qualità.
E che cosa, più di un materasso adeguato, ci permette di riposare in modo corretto e benefico? È necessario, dunque, prestare attenzione al grado di traspirazione del prodotto da scegliere per la camera da letto.

Una buona aerazione aumenta il livello di traspirazione del materasso e la temperatura ottimale, fattori che incidono moltissimo nel prevenire infiammazioni muscolari, tensioni, pressioni esagerate.

Chiunque pratichi sport o attività di allenamento intensive come il functional training deve scegliere con cura il proprio materasso, altrimenti rischia di vanificare gli sforzi fatti in palestra.

Per evitare posizioni scorrette, accorciare i tempi di recupero, prevenire lesioni e infiammazioni muscolari, il parametro della traspirabilità è davvero fondamentale. Essa eviterà l’eliminazione di umidità, così che tutte le parti del corpo in contatto col materasso restino protette e alla giusta temperatura.

I nostri muscoli, come ci insegna proprio l’allenamento funzionale, non sono blocchi inanimati che aumentano o diminuiscono, in termini di massa, sotto il nostro comando.
I muscoli sono vivi, risentono del minimo cambiamento e variazioni: sono una risorsa preziosissima, da far riposare su materassi di ottima qualità.

Volete approfondire ancora altri argomenti legati a zenO materasso? Potete leggere come zenO è stato eletto come migliore del Test di Altroconsumo e quali sono i materiali che abbiamo usato.

zenO materasso - il miglior materasso secondo i test di Altroconsumo