🇮🇹 Acquista il materasso Made in Italy: ora con il 30% di sconto 🇮🇹

🇮🇹 Acquista il materasso Made in Italy: ora con il 30% di sconto

zenO Materasso - Cibi da non mangiare prima di dormire

Tutto quello che c’è da sapere per dormire bene d’estate

Dici estate e pensi subito al divertimento, alle vacanze, ai viaggi. Poi ti vengono in mente le notti spensierate, ma anche il giusto e meritato relax dopo un anno di lavoro. Ed è proprio per riposare nel modo giusto che bisogna stare attenti a cosa mangiamo e a come e quando lo mangiamo. Un buon sonno passa obbligatoriamente da quello che mettiamo in tavola, soprattutto se si parla di cena e se si considera un periodo, come quello estivo appunto, dove le abitudini cambiano inevitabilmente. Ecco tutto quello che c’è da sapere per dormire bene d’estate.

Tre regole d’oro per riposare al meglio

Partiamo dalle cose semplici. Ecco tre “regoline” che vanno bene praticamente per tutte le stagioni e che dovreste sempre tenere a mente.

1) Per riuscire a dormire bene NON bisogna mangiare troppo tardi. Sarebbe meglio concludere la cena almeno 2 o 3 ore prima di andare a letto.
2) State ALLA LARGA DAL DIVANO dopo aver mangiato. Soprattutto in estate può essere davvero piacevole, oltre che consigliato per digerire meglio, fare una piccola passeggiata sotto le stelle.
3) Questa è facile da intuire. NON ESAGERATE con ALCOL e CAFFEINA.

Cosa evitare? Attenzione a dolci, alcolici e cibi speziati

Tranquillizziamo i golosi. Nessuno vi dirà di non mangiare un bel gelato, soprattutto con l’avvicinarsi della calura estiva. Ma una buona regola da rispettare sarebbe quella di provare ad evitare di mangiarne uno poco prima di andare a dormire. Vale un po’ per tutti i cibi ad alto contenuto di zuccheri, alcolici compresi, perché sono proprio questi zuccheri a rendere più difficoltoso il vostro sonno. Ed è ovviamente un “comandamento” che si applica benissimo anche alle altre stagioni.

Si può dire lo stesso per i cibi troppo speziati o troppo piccanti, che possono causare fastidiosi reflussi gastrici e aumentare la sete notturna, con conseguenti risvegli nel cuore della notte per cercare il primo dissetante che vi capiterà a tiro e che magari si trova nel frigorifero della cucina. Senza contare che l’abbondanza di spezie e di peperoncino funziona effettivamente da eccitante per l’organismo: risvolto positivo in alcune circostanze, certo, ma non se l’obiettivo della nottata è un bel sonno ristoratore.

Quattro cibi insospettabili che non vi aiutano a riposare

Sembrerà strano a dirsi, ma alcune tipologie di cibi che sono sicuramente raccomandati in ogni dieta e che hanno indiscusse qualità positive per l’organismo sono da evitare prima di andare a dormire. Ecco un rapido elenco.

LA FRUTTA. Nessuno dice che fa male, ci mancherebbe. Ma attenzione ad abusarne, nella speranza di rimanere leggeri e di digerire meglio. Specie di sera. Anche la frutta in genere, infatti, è molto ricca di zuccheri e, come abbiamo visto, questo non concilia il sonno.

LA VERDURA. Si parla sempre di evitare quantità industriali di vegetali prima di andare a letto. Niente contro la verdura. In questo caso bisogna riuscire a dosare bene le giuste quantità. Le fibre presenti nei vegetali sono difficili da digerire per il nostro organismo. Bene le insalatone estive, ma non ne abusiamo, specie per cena.

CIOCCOLATO FONDENTE. È una golosità concessa, ma per il suo alto grado di sostanze eccitanti di sera non è il massimo per chi vuole riposare al meglio.

CARNE. Che sia bianca o rossa fa differenza, ma non così tanta per quanto riguarda il sonno. Le proteine animali non sono mai facili da digerire. Se però la carne rossa è già abbastanza sotto i riflettori come alimento da dosare bene in una dieta equilibrata, sulla carne bianca spesso c’è molta più libertà. Ecco, di sera sarebbe meglio evitare. Se proprio non riuscite, preferite pollo e tacchino, cotti con pochi grassi e con poco sale.

zeno Materasso: cibi da non mangiare prima di dormire - dormire bene in estate

E allora cosa mangiare di sera?

Se proprio si dovesse fare una classifica, allora molti studi convergono nel dare al riso bianco il primato di alimento che aiuta a conciliare il sonno. Ben venga dunque un bel piatto di riso accompagnato dalla giusta dose di verdure, per esempio. Ancora meglio, abbinarci del pesce. Tonno, salmone, ma anche la trota, sono particolarmente indicati per stare leggeri: certo, a patto di evitare di cuocerli con chissà quale intingolo e di non esagerare mai con le quantità.

Volete approfondire ancora altri argomenti legati al mondo del sonno? Se soffrite di insonnia potete leggere il nostro articolo sul Ginseng Indiano mentre per il mal di schiena in questo articolo vi consigliamo alcuni semplici esercizi di Pilates che possono aiutarvi ad alleviare fastidi e dolori.

zenO materasso - cosa fare se si soffre di sonnambulismo