Da sempre uno dei temi più dibattuti fra i pet-lovers di tutto il mondo, siamo sicuri che anche voi vi sarete chiesti, almeno una volta nella vita, che posizione prendere riguardo alla presenza del cane o gatto domestico nella vostra camera da letto.
Ebbene, alcune ricerche in materia – sondaggi ed esperienze che hanno testato il buon riposo dei padroni che hanno condiviso la stanza, per un periodo di tempo prolungato, col proprio miglior amico – si sono trovate d’accordo nel dire che sì, può essere un beneficio consentire al nostro animale di prendere sonno vicino a noi, seppur con qualche accortezza.
Occhio ai più piccoli (e ai batteri)
Dormire col proprio animale, insomma, potrebbe rappresentare una sorta di calmante psicologico: avere al fianco il nostro più caro confidente domestico aumenta la sicurezza e la tranquillità, facendoci sentire protetti e mai soli.
È necessario comunque prestare attenzione all’aspetto igienico: l’animale non dovrebbe salire sul letto, mischiando il proprio pelo con le lenzuola che ci avvolgano, ma rimanere “a distanza di sicurezza”.
Bisogna inoltre preparare all’animale un giaciglio accurato, accertandosi di igienizzare quotidianamente lo stuoino/ lenzuolo/ cuccia su cui riposa.
Le colonie di batteri, che dal pelo animale potrebbero proliferare e diffondersi altrove, sono una questione da non sottovalutare specialmente in presenza di bambini piccoli.
Nella stanza dei pargoli, dunque, meglio se Fido ci entra con le dovute precauzioni.
I migliori amici dell’uomo (e del sonno)
Portare il proprio animale domestico in camera da letto, aumentando il nostro livello di sicurezza personale e il grado di confidenza con l’animale stesso, può rappresentare una terapia dolce per tutti coloro che soffrono di disturbi legati all’addormentamento o sviluppano paure e fragilità come la paura dei ladri, vero e proprio incubo di molte persone.
Gli animali domestici, coi loro sensi estremamente sviluppati, sono in grado di svolgere un ruolo sentinella che rassicura e concilia il riposo.
È utile considerare, d’altra parte, che più l’animale è in età adulta, migliore è il suo ruolo in camera da letto.
Cuccioli ancora vivacissimi, per loro natura iperattivi, potrebbero invece destabilizzare la quiete necessaria all’addormentamento e avere un effetto contro-producente.
Via libera all’ingresso dei vostri animali in camera da letto
Se avete in casa un animale a cui non sapete proprio resistere, con la sua carica di euforia e i suoi grandi occhi teneri, se stavate cercando una risposta ai vostri dubbi per portarlo con voi anche durante la notte, beh… vi rassicuriamo, non c’è nessuna controindicazione al riguardo.
Evitate, però, le scorribande su lenzuola e cuscini, non fatelo avvicinare alla stanza se qualcuno soffre di asma o ha sviluppato allergie al pelo animale.
Disinfettate accuratamente il suo “letto” – che non deve essere il vostro ; date aria alla camera ogni mattina, mantenete una distanza salutare e il gioco è fatto.
Gli animali domestici sono una preziosa risorsa di calore, amicizia, e un antidoto alla solitudine. È doveroso trattarli con enorme rispetto e con l’amore che meritano.
Buon riposo a voi, e a loro!